Roma&Dintorni

Roma e dintorni

Scopri tutti i posti da visitare nei dintorni della città eterna

ALCUNI SUGGERIMENTI

BOMARZO

DISTANZA DA ROMA: circa 100km Bomarzo è conosciuto per il celebre Sacro bosco dei mostri, anche chiamato “Villa delle meraviglie”, nato, a metà del 1500 dall’idea del principe Pier Francesco Orsini, allo scopo di “sol per sfogare il core” spezzato per la morte della moglie Giulia Farnese. Un luogo magico, creato in un parco naturale che, tra migliaia di piante, anche rare, è ornato da numerose sculture in basalto che ritraggono animali mitologici, divinità e, appunto, mostri. Frequentatissimo nella bella stagione dalle famiglie che ne vanno matte, non sempre ci si sofferma a visitare anche il bellissimo borgo.

CIVITA DI BAGNOREGIO

DISTANZA DA ROMA: circa 130km Civita di Bagnoregio è considerato uno dei Borghi più belli d’Italia e ogni anno viene visitato da centinaia di migliaia di persone che arrivano da tutto il mondo per ammirare il suo aspetto fuori dal tempo e l’atmosfera magica che si può percepire passeggiando tra i suoi stretti vicoli. Il Borgo è stato soprannominato “La città che muore” in quanto poggia su uno sperone di tufo che, a causa di una costante erosione, rischiava in passato di far scomparire lentamente la città.

OASI DI NINFA

DISTANZA DA ROMA: circa 75km A breve distanza da Roma c’è un giardino unico nel suo genere: il Giardino di Ninfa, dove, sugli antichi ruderi di una città perduta (la città di Ninfa), crescono piante rare e secolari.
Il giardino botanico di Ninfa è un tipico esempio di giardino all’inglese. La costruzione del parco iniziò negli anni 20 e proseguì negli anni 30, ad opera della famiglia Caetani. I ruderi di Ninfa furono restaurati, la zona bonificata e le piante, per lo più esotiche, provenienti dai viaggi della famiglia all’estero, colorarono il parco.

VILLA GREGORIANA

DISTANZA DA ROMA: circa 32km Villa Gregoriana a Tivoli è un rosario di boschi, sentieri, cascate, grotte e vegetazione che si estende ai piedi dell'antica acropoli, un suggestivo parco naturalistico immerso nel verde e situato a pochi passi da Roma. Voluta da papa Gregorio XVI intorno al 1834, questo splendido luogo incontaminato fu meta imprescindibile di artisti ed aristocratici che nell'Ottocento arrivarono nell'antica "Tibur" per il famoso "Grand Tour".

VILLA ADRIANA

DISTANZA DA ROMA: circa 27km Dichiarata nel 1999 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fu costruita tra il 118 e 138 d.C. dall’imperatore Adriano, in un territorio verdeggiante e ricco di acque nei pressi di Tivoli, l’antica Tibur. La Villa si estendeva su un’area di almeno centoventi ettari, comprendente strutture residenziali, terme, ninfei, padiglioni e giardini. I vari edifici erano collegati fra loro, oltre che da percorsi di superficie, anche da una rete viaria sotterranea carrabile e pedonale, funzionale ai servizi.

VILLA D'ESTE

DISTANZA DA ROMA: circa 33km Villa d'Este è uno dei simboli del Rinascimento italiano, gioiello architettonico e scenografico di Tivoli dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Oggi questo straordinario complesso è famoso in tutto il mondo per le splendide fontane che lo decorano, caratterizzate dai pregevoli e suggestivi giochi d'acqua e per essere il "giardino all'italiana" più bello d'Europa.

it_ITItalian