Due passi per Roma

DUE PASSI PER ROMA

Tour tra le meraviglie di Roma, dalle più conosciute ad altre tutte da scoprire!

Silvia Franci

ITALIANO - INGLESE - TEDESCO
Laureata in lingue (inglese e tedesco) con diverse esperienze lavorative all’estero. Essere una guida turistica unisce le mie diverse passioni: arte e storia, stare sempre in movimento, condividere con altre persone la bellezza di opere uniche e condividere la mia cultura. Ci divertiremo insieme!

LE MIE PROPOSTE

COLOSSEO, COLLE PALATINO E ANTICO FORO ROMANO

il Colosseo, il colle Palatino e l’antico Foro Romano! Con circa 7 milioni di visitatori all’anno, l’area archeologica del Colosseo, Palatino e Foro è uno dei luoghi più visitati al mondo. L’anfiteatro Flavio è il più grande e suggestivo mai costruito. Chiudete gli occhi e provate ad immaginare una folla urlante di circa 60.000 spettatori sulle gradinate, statue, fontane, animali esotici e gladiatori in lotta. Una architettura pazzesca costruita 2000 anni fa. Il Palatino è il colle delle origini: dalle prime capanne ai palazzi dell’età imperiale, scorci e frammenti di una storia millenaria. Scendendo verso il Foro Romano, ci addentriamo nel cuore della vita politica, sociale e religiosa dell’antica Roma, luogo dei cortei trionfali lungo la Via Sacra fino al Campidoglio.

CASTEL SANT’ANGELO, PIAZZA E BASILICA DI SAN PIETRO

Da Mausoleo dell’imperatore Adriano e della sua famiglia, il castello è stato modificato più volte in epoca medievale e rinascimentale. Da sepolcro a luogo fortificato, fu luogo di prigioni, passaggi segreti, lussuose stanze decorate e residenza di alcuni Papi, collegato al Vaticano dal cosiddetto “passetto”. Nell’ 800 venne utilizzato come carcere politico. La vista da Castel Sant’Angelo sul Vaticano e su tutta la città è mozzafiato. Piazza San Pietro ha una forma accogliente, un grande spazio ellittico delimitato dai due colonnati laterali: Bernini la progettò con l’idea di dover accogliere un gran numero di pellegrini e che fosse in armonia con l’imponente struttura della Basilica. Ecco la Chiesa più grande del mondo, il simbolo per eccellenza della comunità cattolica. Qui si celebra il luogo del martirio dell’apostolo e primo Papa San Pietro. I più grandi artisti hanno dato il loro prezioso contributo per creare un luogo unico e immortale. Michelangelo, Carlo Maderno, Gianlorenzo Bernini, Antonio Canova sono solo alcuni nomi di autori eccezionali che hanno lavorato qui. Il panorama indimenticabile è sicuramente dalla Cupola.

PASSEGGIATA PER IL CENTRO

Una passeggiata partendo da Piazza Venezia, raggiungiamo Fontana di Trevi, e poi passando per piazza di Pietra ammiriamo il Tempio di Adriano, e poi il Pantheon, la sede del Senato Palazzo Madama, alcuni dipinti di Caravaggio a San Luigi de’ Francesi, per concludere con una delle più belle piazze di Roma: Piazza Navona con le sue fontane e chiese spettacolari.

TRASTEVERE E QUARTIERE EBRAICO

Conosci Trastevere e il quartiere ebraico! Tour storico culturale e gastronomico. Già dal VI sec a.C marinai e pescatori iniziarono ad abitare questo quartiere formando la prima comunità popolare. E’ il cuore romantico di Roma, dove botteghe artigianali, negozi e osterie a conduzione familiare creano una atmosfera intima e suggestiva. La Basilica di Santa Maria in Trastevere, gli scorci di antichi vicoli, l’Isola Tiberina, il Teatro Marcello, il Portico di Ottavia sono tra le meraviglie che non potete perdervi! A piedi per le stradine, tra un racconto e un aneddoto, assaggeremo prodotti tipici in botteghe speciali e laboratori storici.

CAMPO DE' FIORI

Conosci Campo dé Fiori e il suo famoso mercato! Campo dé Fiori racchiude nel suo nome una antica campagna e un vecchio mercato dei fiori e dei cavalli. Anche oggi c’è il mercato ogni mattina con frutta e verdura di stagione, salumi, formaggi e colorati banchi di oggetti e vestiti. Al centro della piazza, la statua del frate e filosofo Giordano Bruno è diventata il simbolo del quartiere e del “libero pensiero”. I nomi delle strade ricordano gli antichi mestieri (Giubbonari, Orefici, Balestrieri, Pettinari…) e attraverso questi vicoli andremo a scoprire angoli nascosti e specialità culinarie doc.

SAN LORENZO

Conosci San Lorenzo! Tour storico culturale e gastronomico. Quartiere storico di Roma, è oggi abitato da molti studenti dell’Università La Sapienza, l’ateneo più grande d’Europa. Storicamente il quartiere abitato da artigiani, ferrovieri e operai, fu bombardato dagli alleati in piena Seconda Guerra Mondiale. E’ anche il quartiere della movida, ricco di bar, pub, osterie, musica live e festival estivi. A piedi ammireremo la suggestiva cornice delle Mura Aureliane e la Porta Tiburtina. Un caffè allo storico Bar Marani sotto al pergolato e si procede per i vicoli nel cuore di San Lorenzo. Visita alla meravigliosa Basilica di San Lorenzo, al cimitero monumentale del Verano e due soste per conoscere i sapori e le specialità della zona.

SCEGLI IL TUO TOUR

Riempi il form qui sotto con il tour che ti interessa e ti contatteremo per organizzarlo!

it_ITItalian